Storica vittoria per le popolazioni indigene isolate dell'Amazzonia ecuadoriana
20 mar 2025
La Corte Interamericana dei Diritti Umani (CIDH) ha emesso una sentenza di importanza fondamentale contro lo Stato dell'Ecuador nel caso dei popoli indigeni in isolamento, Tagaeri e Taromenane, che abitano la regione dello Yasuní, una delle più ricche di biodiversità al mondo.
È il risultato di 19 anni di lavoro di diverse organizzazioni ecuadoriane, tra cui la nostra organizzazione partner YASunidos.
È la prima sentenza di un tribunale internazionale relativa ai popoli indigeni in isolamento (PIA)
Dott. Mario Melo
La sentenza della Corte Interamericana dei Diritti Umani (CIDH per il suo acronimo in spagnolo) riconosce la responsabilità dello Stato per aver permesso attività estrattive e violenze in territori indigeni protetti, in cui si sono verificati omicidi nel 2003, 2006 e 2013, di cui abbiamo informato a suo tempo. I diritti alla vita, alla salute, all'integrità del territorio e all'identità culturale sono stati ripetutamente violati. Nel frattempo, lo Stato ha permesso l'avanzamento delle attività petrolifere in quella regione dell'Amazzonia. “Non hanno rispettato l'autodeterminazione dei popoli in isolamento volontario e il principio di non contatto”, ha dichiarato il dottor Mario Melo.
La CIDH ordina quindi allo Stato di adottare misure concrete per garantire la protezione dei popoli in isolamento e dell'Amazzonia. Queste includono l'obbligo di garantire che i popoli indigeni possano continuare a vivere nel loro isolamento volontario.
Inoltre, lo Stato deve vietare le attività estrattive: in particolare, deve attuare il mandato emerso nella Consulta Popolare nel 2023, ponendo fine senza indugio all'estrazione nel Blocco petrolifero 43, situato all'interno dello Yasuní.
“Questo risultato, ottenuto grazie agli sforzi congiunti con la Confederazione delle Nazionalità Indigene dell'Ecuador (Conaie) e al sostegno essenziale di alleati internazionali come voi, costituisce un precedente fondamentale per la difesa dei diritti umani, della natura e dell'autodeterminazione indigena in tutta l'America Latina”, ci scrivono da YASunidos.
Grazie per essere stati parte fondamentale di questa vittoria collettiva!
YASunidos
Quello di Yasuní nell'Amazzonia ecuadoriana è un caso che contiene un sacco di insegnamenti che vale la pena conoscere a fondo e condividere con altre regioni colpite dall'estrazione petrolifera e da altre industrie distruttive delle foreste e dei boschi.
Vi invitiamo a continuare a informarvi, a impegnarvi e ad accompagnarci in questa lotta, firmando online la petizione che, in linea con la sentenza, chiede la fine dello sfruttamento petrolifero in Amazzonia.
La nostra missione come società civile è quella di vigilare affinché la sentenza sia pienamente rispettata e di diffondere questo risultato per rafforzare la nostra causa comune per la giustizia ambientale e sociale.
Trasmissione della sentenza dal sito web della Corte Interamericana dei Diritti Umani