#alleyesonpapua

Immagine in bianco e nero di un occhio con la scritta Tutti gli occhi su Papua Immagine in bianco e nero di un occhio con la scritta Tutti gli occhi su Papua (© Instagram) Quattro papuani con gioielli di piume eseguono un rituale. "Papua non è una terra vuota Rituale degli Awyu con terra di Boven Digoel / Papua / davanti alla Corte Suprema di Jakarta il 27 maggio 2024 (© Pusaka) Awyu Hendrikus Hendrikus Woro (© Pusaka) Due persone con in mano manifesti di solidarietà Solidarietà con gli Awyu (© Pusaka) Mappa di Papua Distretto di Boven Digoel (© Rettet den Regenwald e.V.) Rapporto Pusaka - Diritto all'informazione in Papua Rapporto Pusaka - Diritto all'informazione in Papua (© Pusaka)

7 giu 2024

"All eyes on Papua" uno slogan diventato virale sui social media. La foto in bianco e nero è già stata condivisa diversi milioni di volte in Indonesia. I giovani papuani sperano che questo movimento porti a una reale solidarietà per proteggere Papua.

"All Eyes on Papua" è uno slogan apparso sulle reti indonesiane in modo improvviso e inaspettato per molti. Lo slogan si basa sull'hashtag #alleyesonrafah e sull'immagine recentemente virale "All Eyes on Rafah", che si riferiscono alla drammatica situazione nei campi profughi della Striscia di Gaza ed esprimono la tristezza e lo sgomento degli utenti.

Il primo post "All Eyes on Papua", all'inizio di giugno 2024, è stato un appello a sostenere due popolazioni indigene di Papua. Il 27 maggio, i rappresentanti degli Awyu e dei Moi si sono recati a Giacarta per combattere in tribunale contro la distruzione delle loro foreste da parte delle aziende produttrici di olio di palma.

La loro apparizione in abiti tradizionali - una performance con danze, musica, preghiere e rituali - davanti all'edificio della Corte Suprema di Giacarta ha lasciato una profonda impressione.

"Ho portato questa terra con me da Papua. Vivo su questa terra. Non ho mai derubato altri della loro terra".

Ma la loro terra è stata sottratta dalle aziende produttrici di olio di palma, autorizzate dallo Stato.


Le emittenti televisive e i quotidiani ne riferiscono con dovizia di particolari. Video che danno una buona impressione delle azioni degli Awyu a Giacarta:

 

Video VOA Indonesia - Voice of America, 5 minuti

Video Kompas - Kompas, notiziario televisivo, 3 minuti

Salviamo la Foresta: gli indigeni papuani chiedono la conservazione della natura - Video del 2023. Gli Awyu chiedono la restituzione delle loro terre a Giacarta. 1 minuto, con sottotitoli in tedesco

Salviamo la Foresta: per la #foresta di #Papua - il 10 maggio 2023 a Giacarta: i Papuani di dieci comunità chiedono il riconoscimento delle loro foreste come foresta indigena. 19 secondi

Gli Awyu vivono a Boven Digoel, il distretto più orientale dell'Indonesia al confine con Papua Nuova Guinea. La loro foresta, una delle più belle e dense foreste pluviali dell'intera regione Asia-Pacifico, ospita canguri arboricoli, uccelli del paradiso e molte specie, per lo più non descritte.

Boven Digoel è attualmente minacciato da aziende di legname, olio di palma, biomassa, carta, commercio di carbonio. Tutte si stanno impossessando della terra degli indigeni, abbattendo gli alberi tropicali a rotta di collo. Le popolazioni indigene stanno lottando con tutte le loro forze contro la distruzione delle loro foreste e delle loro culture, sostenute da gruppi ambientalisti e per i diritti umani, tra cui Save the Rainforest.

Ma mentre le migliori foreste dell'Asia vengono distrutte sotto i nostri occhi e i diritti degli indigeni papuani vengono ignorati, mentre questi ultimi protestano e intentano cause legali da anni e le organizzazioni ambientaliste pubblicano studi impressionanti, quasi nessuno si interessa al dramma e al conflitto in Papua. Per la maggior parte degli indonesiani, Papua è lontana come la luna.

Ci sono diverse ragioni per cui la foto "All Eyes on Papua" e l'hashtag #alleyesonpapua hanno improvvisamente risvegliato l'interesse per il Paese:

In primo luogo, in Indonesia (e in Malesia, dove probabilmente è nata l'immagine "All Eyes on Rafah") c'è una sensibilità diffusa per la sorte dei palestinesi.

Solo alla fine di aprile il governo di Joko Widodo ha sollevato il divieto di deforestazuone su altri due milioni di ettari di foresta pluviale nel sud di Papua, nelle immediate vicinanze di Boven Digoel.

Inoltre, cresce la delusione nei confronti del governo di Joko Widodo, nella consapevolezza che né le popolazioni indigene né la foresta pluviale hanno avuto protezione sotto il suo regime.

Il fascino per l'esibizione dei Papuasi nel mezzo della megalopoli di Giacarta, l'affinità con i social media, in combinazione con la simpatia per i rifugiati palestinesi, incontrano in questo momento lo shock per il saccheggio delle foreste e il disprezzo per i diritti umani degli indigeni da parte di un'oligarchia spietata.

Hendrikus Woro, l'anziano indigeno degli Awyu, è grato per l'interesse dei media, ma anche stupito. Lui stesso non usa i social media e non ha nemmeno un telefono cellulare. È sempre in tribunale, a volte come attore, a volte come testimone, per proteggere la foresta pluviale di Boven Digoel.

"La terra è il nostro bene eterno", dice Hendrikus Woro. "La terra è nostra madre. Noi indigeni possiamo vivere bene senza miniere, senza olio di palma, ma non possiamo vivere senza la foresta".

 


Altri problemi vengono ora discussi sotto lo slogan "All eyes on Papua": la povertà strutturale, la mancanza di un sistema educativo, la mancanza di assistenza sanitaria, la fame, la violenza, l'alta mortalità e i conflitti.

Cresce la speranza che la lotta degli Awyu e degli altri popoli indigeni di Papua, gli sforzi disinteressati e rischiosi dei difensori dell'ambiente e la voce di Save the Rainforest non rimangano inascoltati.

La maggior parte della foresta pluviale di Papua è ancora intatta - il coraggio e l'impegno di Hendrikus Woro danno speranza!

Il progetto Tanah Merah di 280.000 ettari di palma da olio, le piantagioni industriali per il cibo e l'energia (MIFEE e Food Estate) e ancora di più i nuovi piani per due milioni di ettari di piantagioni di canna da zucchero per la produzione di zucchero e biomassa (per carburante ed elettricità) devono essere accantonati.

Gli Awyu e Salviamo la Foresta

 


Il progetto di taglio della più grande piantagione di palma da olio del mondo ci ha scioccato nel 2020 - ne abbiamo parlato nella nostra rivista mensile (in tedesco). Si trattava di permessi sospetti per il progetto Tanah Merah, una piantagione di palma da olio di diverse aziende che si estende su 280.000 ettari di foresta pluviale e secca intatta nel distretto di Boven Digoel, nella Papua meridionale - in una delle foreste più grandi e dense di tutto il Sud-Est asiatico.

Da allora gli Awyu si battono per la conservazione della loro foresta. Abbiamo raccontato le vessazioni che devono subire in materia di diritti forestali in Papua. Hendrikus Woro, l'anziano indigeno degli Awyu, ha intrapreso la via legale. Nel maggio 2023, è stato testimone in una causa intentata da due aziende contro il Ministero delle Foreste. Su 74.000 ettari di concessioni, le due aziende hanno già disboscato 9.000 ettari.

Lo stesso Hendrikus Woro ha fatto causa per la concessione di un permesso ambientale per un'altra piantagione di palma da olio nel progetto Tanah Merah. La società Indo Asiana Lestari vuole disboscare 36.000 ettari di foresta pluviale e secca di Awyu senza il loro consenso. Ma una sentenza del tribunale ha messo a rischio la foresta Awyu di Papua.

Hendrikus Woro ha fatto ricorso in appello, fino alla Corte Suprema di Jakarta. È questo processo che sta suscitando scalpore dal maggio 2024. Tutti gli occhi sono ora puntati su Papua.

La solidarietà internazionale delle organizzazioni per i diritti umani e ambientali a favore di Hendrikus Woro è travolgente. 267 organizzazioni e individui di tutto il mondo hanno scritto una lettera aperta al tribunale di Jayapura, tra cui Save the Rainforest e anche numerosi indigeni Ka`apor della lontana regione amazzonica.

  

Utilizzando l'esempio degli Awyu di Papua, in Indonesia, l'ONG Pusaka mostra come ai popoli indigeni venga negato il diritto costituzionale all'informazione, alla terra e al libero consenso a progetti distruttivi.

Informati qui:

Salvare le foreste e le persone in Papua

Questa pagina è disponibile nelle seguenti lingue: